Un flusso di lavoro completo di stampa 3D per protesi dentarie rimovibili ad alto impatto

La creazione di protesi dentarie rimovibili ad alto impatto utilizzando un flusso di lavoro di stampa 3D completo prevede diversi passaggi. Questo approccio moderno offre vantaggi in termini di precisione, personalizzazione ed efficienza. Ecco una panoramica del flusso di lavoro di stampa 3D per protesi dentarie ad alte prestazioni:

1. Valutazione del paziente:

Inizia con una valutazione approfondita del paziente per valutare la salute orale, la dentatura esistente e le esigenze di trattamento. Discuti il ​​piano di trattamento con il paziente, comprese le sue preferenze per la progettazione della protesi.
2. Scansione digitale:

Utilizza uno scanner intraorale o un imaging CBCT per ottenere una scansione digitale dell'anatomia orale del paziente. Questi dati digitali fungeranno da base per la progettazione della protesi.
3. Software CAD dentale:

Importa i dati della scansione digitale in un software CAD dentale specializzato (Computer-Aided Design). Questo software ti consente di progettare virtualmente la protesi. Comporta la progettazione della base (resina acrilica rosa) e dei denti (resina acrilica bianca) per creare una vestibilità naturale e personalizzata per il paziente. 4. Progettazione e configurazione virtuali:

Utilizzare il software CAD per progettare la protesi, inclusa la selezione di forma, dimensione, posizione e disposizione dei denti per creare un sorriso funzionale ed esteticamente gradevole. Assicurarsi che l'occlusione sia correttamente allineata per un morso ottimale.
5. Articolazione digitale:

Nel software CAD, articolare i denti virtuali per garantire un corretto allineamento e funzionalità nell'anatomia orale del paziente. Questo passaggio assicura che la protesi fornisca un morso naturale e una funzione confortevole.
6. Generazione di file di stampa 3D:

Esportare il progetto della protesi come file stampabile in 3D in un formato adatto, come STL (stereolitografia) o OBJ. Questo file contiene tutte le informazioni necessarie per il processo di stampa 3D.
7. Selezione della stampante 3D e dei materiali:

Scegliere una stampante 3D adatta alla stampa di materiali per protesi ad alto impatto, come resine dentali biocompatibili. Assicurarsi che la stampante abbia un elevato livello di dettaglio e precisione. 8. Stampa 3D:

Carica il materiale per protesi scelto nella stampante 3D e avvia il processo di stampa. La stampante costruisce la protesi a strati, seguendo le specifiche di progettazione.

9. Post-elaborazione:

Dopo la stampa 3D, la protesi potrebbe richiedere una post-elaborazione, che in genere include la rimozione delle strutture di supporto, la pulizia e la polimerizzazione (per la stampa 3D a base di resina). Questa fase garantisce una finitura liscia e biocompatibile.

10. Controllo qualità e verifica della vestibilità: - Ispeziona la protesi stampata in 3D per verificarne la qualità e l'accuratezza. Assicurati che si adatti perfettamente alla bocca del paziente e apporta le modifiche necessarie per una vestibilità perfetta.

11. Rifinitura e lucidatura: - La protesi stampata in 3D viene lucidata e rifinita per ottenere un aspetto naturale e una superficie liscia e confortevole.

12. Consegna e assistenza al paziente: - Consegna la protesi stampata in 3D al paziente. Fornisci istruzioni sulla cura e la manutenzione. I pazienti potrebbero aver bisogno di un po' di tempo per adattarsi alla loro nuova protesi, quindi programma appuntamenti di follow-up se necessario.

13. Documentazione e archiviazione: - Mantieni registri digitali e file 3D per la protesi del paziente. Questa documentazione può essere utile per riferimenti futuri, regolazioni o sostituzioni.

Un flusso di lavoro di stampa 3D per protesi rimovibili ad alto impatto consente una maggiore precisione e personalizzazione, portando infine a protesi comode, funzionali e dall'aspetto naturale che migliorano la qualità della vita del paziente. Questo approccio semplifica anche il processo di produzione, riducendo i tempi di consegna e consentendo un'assistenza efficiente al paziente.
Torna al blog

Lascia un commento