Flussi di lavoro di stampa 3D di protesi dentarie ibride

La tecnologia di stampa 3D sta diventando sempre più importante nella fabbricazione di protesi ibride, che combinano i vantaggi delle protesi fisse e rimovibili. Ecco come viene utilizzata la stampa 3D nella produzione di protesi ibride:

1. Scansione e progettazione digitale:

Il processo inizia con la scansione digitale della cavità orale del paziente, catturando immagini e impronte dettagliate tramite scanner intraorali. Queste impronte digitali sono più comode per il paziente e offrono una maggiore precisione rispetto agli stampi tradizionali.

Il software di progettazione digitale viene utilizzato per pianificare e progettare la protesi ibrida. I dentisti possono personalizzare il design per soddisfare le esigenze specifiche del paziente, garantendo una vestibilità e un'estetica ottimali.

2. Stampa 3D della struttura:

La stampa 3D viene utilizzata per creare la struttura o la sottostruttura della protesi ibrida. Questa struttura può essere realizzata con materiali come titanio, cromo-cobalto o altri metalli biocompatibili. L'uso di strutture metalliche offre durata e resistenza.

La fusione laser selettiva (SLM) o la sinterizzazione laser diretta dei metalli (DMLS) sono comunemente utilizzate per la stampa 3D della struttura metallica. Queste tecniche utilizzano un laser per fondere la polvere di metallo strato per strato, dando vita a una struttura altamente precisa e resistente.

3. Stampa 3D di denti per protesi:

Per la parte del dente della protesi ibrida, la stampa 3D viene utilizzata per creare protesi dentarie realistiche e durevoli. A questo scopo vengono utilizzati materiali come resine acriliche o ceramiche.

Le tecnologie di stampa 3D DLP (Digital Light Processing) o LCD vengono spesso utilizzate per creare il componente del dente. Queste tecnologie possono produrre denti finemente dettagliati e realistici. Esistono alcuni marchi di stampanti 3D professionali che possono farlo, ad esempio puoi utilizzare la stampante 3D Purple Dance D8K Pro.

4. Integrazione e assemblaggio:

Dopo aver stampato in 3D separatamente la struttura e i denti per protesi, vengono integrati utilizzando adesivo o altri metodi idonei. I denti stampati in 3D vengono posizionati e fissati alla struttura. 5. Regolazione e lucidatura:

La protesi ibrida viene quindi regolata per garantire una vestibilità e un morso adeguati. Vengono apportate tutte le modifiche necessarie e la superficie viene lucidata per ottenere un aspetto naturale.
6. Valutazione finale:

La protesi ibrida completata viene valutata per vestibilità, comfort ed estetica. Vengono apportate tutte le modifiche rimanenti per soddisfare le aspettative del paziente.
7. Consegna al paziente:

La protesi ibrida viene consegnata al paziente e vengono fornite istruzioni sulla cura e la manutenzione adeguate.
L'utilizzo della tecnologia di stampa 3D nella fabbricazione di protesi ibride offre diversi vantaggi:

Precisione: la stampa 3D consente progetti altamente accurati e personalizzati, con conseguenti protesi più adatte.

Efficienza: il processo può essere più rapido rispetto ai metodi tradizionali, riducendo i tempi di consegna per i pazienti.

Personalizzazione: i dentisti possono adattare la protesi alle esigenze specifiche di ogni paziente, sia in termini di vestibilità che di estetica.

Durata: le strutture metalliche stampate in 3D e i materiali di alta qualità contribuiscono alla durata e alla longevità della protesi.

Riduzione degli sprechi: la stampa 3D genera meno sprechi di materiale rispetto ai tradizionali metodi di fresatura o fusione.

Nel complesso, la stampa 3D ha rivoluzionato la produzione di protesi ibride, offrendo un approccio all'odontoiatria restaurativa più incentrato sul paziente e tecnologicamente avanzato.
Torna al blog

Lascia un commento