Corone dentali, protesi dentarie, protezioni occlusali e faccette stampate in 3D

La tecnologia di stampa 3D ha portato progressi trasformativi nel campo dell'odontoiatria, consentendo la creazione di soluzioni dentali altamente personalizzate e precise, tra cui corone, protesi dentarie, protezioni occlusali e faccette. Ecco uno sguardo più da vicino a come la stampa 3D viene applicata in ciascuna di queste aree:

1. Corone dentali stampate in 3D:

Scopo: le corone dentali, note anche come capsule, vengono utilizzate per ripristinare denti danneggiati, cariati o indeboliti. Sono progettate su misura per coprire l'intera porzione visibile di un dente, preservandone la funzionalità e l'aspetto.

Processo di stampa 3D:

Viene presa un'impronta digitale del dente preparato del paziente utilizzando scanner intraorali o tomografia computerizzata a fascio conico (CBCT).
Utilizzando il software CAD (Computer-Aided Design), il professionista odontoiatrico progetta la corona secondo specifiche esatte, considerando fattori come adattamento, allineamento ed estetica.
Il design della corona viene inviato a una stampante 3D, che realizza la corona da materiali come ceramica o resina. Una volta stampata, la corona viene lucidata e può essere sottoposta a fasi di post-elaborazione.
La corona personalizzata stampata in 3D viene cementata sul dente preparato, ripristinandone la funzione e l'aspetto.
2. Protesi dentarie stampate in 3D:

Scopo: le protesi dentarie sono protesi dentarie rimovibili utilizzate per sostituire i denti mancanti e i tessuti orali circostanti. Sono disponibili in forme complete o parziali per adattarsi a vari gradi di perdita dei denti.

Processo di stampa 3D:

Le impronte o le scansioni della cavità orale del paziente vengono prese utilizzando la tecnologia digitale.
I dati digitali vengono utilizzati per progettare e stampare in 3D la base della protesi e i denti.
Per la stampa 3D vengono utilizzati materiali come resine o polimeri biocompatibili.
La protesi dentaria viene assemblata e regolata per garantire una vestibilità comoda e sicura nella bocca del paziente.
Le protesi dentarie stampate in 3D offrono una migliore vestibilità ed estetica, rendendole una scelta preferibile per molti pazienti. 3. Protezioni occlusali stampate in 3D:

Scopo: le protezioni occlusali, spesso chiamate protezioni notturne o bite, sono apparecchi dentali che proteggono dal digrignamento dei denti (bruxismo) e dal serramento. Forniscono una barriera ammortizzante tra i denti superiori e inferiori.

Processo di stampa 3D:

Vengono prese scansioni digitali o impronte della bocca del paziente.
I design personalizzati delle protezioni occlusali vengono creati utilizzando software CAD.
La tecnologia di stampa 3D viene impiegata per fabbricare la protezione, spesso utilizzando resina biocompatibile.
La protezione viene adattata al morso del paziente, fornendo una soluzione precisa e confortevole per alleviare i problemi correlati al bruxismo.
4. Faccette stampate in 3D:

Scopo: le faccette dentali sono gusci sottili realizzati con materiali come porcellana o resina composita, utilizzati per migliorare l'aspetto dei denti con imperfezioni estetiche come macchie, scolorimento o disallineamento.

Processo di stampa 3D:

Si ottengono impronte digitali dei denti del paziente.
Utilizzando un software CAD, le faccette vengono progettate per adattarsi esattamente al sorriso del paziente.
Le faccette possono essere stampate in 3D utilizzando materiali ceramici o in resina composita.
Dopo la stampa, le faccette vengono regolate, lucidate e personalizzate per ottenere un risultato naturale ed esteticamente gradevole.
La tecnologia di stampa 3D ha aumentato la precisione, la velocità e la personalizzazione di queste soluzioni dentali, con conseguenti risultati più confortevoli, funzionali ed esteticamente gradevoli per i pazienti. Inoltre, riduce il tempo che i pazienti trascorrono sulla poltrona del dentista e offre ai professionisti del settore dentale un maggiore controllo nel raggiungimento di risultati ottimali.
Torna al blog

Lascia un commento