Aggiungere supporti ai modelli di stampa 3D dentale è un passaggio fondamentale per garantire la stampa di successo di vari apparecchi dentali, come guide chirurgiche, basi per protesi, corone e ponti, mascherine di bonding indiretto (IBT), modelli ortodontici, modelli di restauro e allineatori trasparenti. Ecco una guida generale su come aggiungere supporti per ciascuno di questi tipi di stampe 3D dentali:
1. Guide chirurgiche:
Assicurati che il file STL per la guida chirurgica sia correttamente orientato nel software di stampa 3D.
Aggiungi supporti alla guida chirurgica dove entra in contatto con la piattaforma di stampa e lungo eventuali sporgenze o sottosquadri.
Prendi in considerazione l'utilizzo di supporti ad albero o a traliccio, poiché possono essere più facili da rimuovere e fornire stabilità durante la stampa.
Regola la densità e lo spessore del supporto in base al materiale e alle specifiche della stampante.
2. Basi per protesi:
Orienta correttamente il modello di base per protesi nel software.
Aggiungi supporti alla parte inferiore della base per protesi per garantire una corretta adesione alla piattaforma di stampa. Utilizzare supporti a media densità poiché le basi delle protesi hanno in genere superfici più grandi.
Assicurarsi che i supporti non ostruiscano le aree critiche in cui i denti verranno fissati in seguito.
3. Corona e ponte:
Orientare i modelli di corona o ponte per ridurre al minimo la necessità di supporti. In genere, dovrebbero essere stampati con la superficie occlusale o incisale rivolta verso l'alto.
Aggiungere supporti con parsimonia, concentrandosi sulle aree con sporgenze, sottosquadri o strutture sottili, come i connettori.
Prendere in considerazione l'utilizzo di supporti ad albero o il posizionamento manuale dei supporti per un controllo preciso.
4. Vassoi di legame indiretto (IBT):
Posizionare i modelli IBT nel software di stampa 3D in modo che le caratteristiche del vassoio di legame siano orientate correttamente.
Aggiungere supporti selettivamente sotto il vassoio di legame e qualsiasi sezione delicata o sottile.
Utilizzare supporti minimi per evitare di interferire con il processo di legame.
5. Modelli ortodontici:
Posizionare i modelli ortodontici nel software con la base sulla piattaforma di costruzione. Aggiungi supporti dove necessario, ad esempio sotto gli archi e qualsiasi elemento delicato come attacchi o fili.
Utilizza supporti di densità da leggera a media, poiché i modelli ortodontici spesso presentano dettagli intricati.
6. Modelli di restauro:
Orienta i modelli di restauro in base alla preparazione del dente e ai restauri necessari.
Aggiungi supporti alle aree con sporgenze, sottosquadri e elementi intricati come gli spazi dei perni.
Utilizza supporti di densità media per la stabilità.
7. Modelli di allineatori trasparenti:
Posiziona i modelli di allineatori trasparenti nel software con gli archi rivolti verso l'alto o verso il basso, a seconda delle specifiche della tua stampante.
Aggiungi supporti con parsimonia, concentrandoti sui punti di attacco per l'allineatore.
Regola la densità e lo spessore del supporto per garantire una stampa sicura senza sovraccaricare.
Ricorda che le impostazioni specifiche del supporto possono variare a seconda della tua stampante 3D e del materiale in resina dentale utilizzato. È essenziale consultare la documentazione della stampante e, se disponibile, le impostazioni consigliate dal produttore della resina per risultati ottimali. Inoltre, molti pacchetti software di stampa 3D dentale hanno strumenti di generazione di supporto automatizzati per semplificare questo processo, quindi sfrutta queste funzionalità quando disponibili. Dopo la stampa, rimuovi con attenzione i supporti per garantire la precisione e la vestibilità dell'apparecchio dentale finale.