L'impostazione di uno studio dentistico digitale comporta un'attenta pianificazione delle attrezzature, dei materiali, del software e del flusso di lavoro per garantire un'assistenza efficiente e di alta qualità al paziente. Ecco una guida passo passo per aiutarti a stabilire uno studio dentistico digitale:
1. Attrezzature:
Scanner intraorali: investi in uno scanner intraorale di alta qualità per impronte digitali 3D dei denti e dei tessuti molli del paziente.
Sistemi radiografici digitali: implementa macchine radiografiche digitali per acquisire immagini radiografiche intraorali ed extraorali.
Tomografia computerizzata a fascio conico 3D (CBCT): installa uno scanner CBCT per ottenere immagini 3D dettagliate per la pianificazione degli impianti e procedure complesse.
Sistemi CAD/CAM: acquista un sistema CAD/CAM per la progettazione e la fresatura di restauri dentali come corone, ponti, intarsi, onlay e faccette.
Stampanti 3D: acquista stampanti 3D per produrre modelli dentali, guide chirurgiche, protesi e altri apparecchi personalizzati.
Lampade fotopolimerizzanti: investi in lampade fotopolimerizzanti a LED ad alta intensità per la polimerizzazione di compositi e adesivi dentali.
Poltrone odontoiatriche: le moderne poltrone odontoiatriche possono includere tecnologie integrate come scanner intraorali e sistemi radiologici.
2. Materiali:
Materiali CAD/CAM dentali: fai scorta di materiali come zirconia, disilicato di litio e resine composite per la fabbricazione di restauri dentali.
Resine per stampa 3D: acquista una gamma di resine dentali per coprire varie applicazioni, tra cui modelli, guide chirurgiche e protesi.
Componenti di impianti dentali: tieni a portata di mano componenti di impianti come monconi, cappette di guarigione e dispositivi per impianti per l'implantologia.
Materiali ortodontici: se offri servizi ortodontici, acquista materiali per allineatori trasparenti, attacchi e fili.
3. Software:
Software CAD/CAM: usa software per la progettazione di restauri e apparecchi dentali, come exocad, 3Shape Dental System o inLab di Sirona.
Software di imaging dentale: utilizzare software per visualizzare e analizzare radiografie digitali e scansioni CBCT 3D, come Apteryx Imaging, Romexis o Sidexis.
Software di gestione dello studio: implementare software per la pianificazione degli appuntamenti, cartelle cliniche, fatturazione e attività amministrative, come Dentrix, Eaglesoft o Open Dental.
Software di pianificazione del trattamento: utilizzare software specializzato per la pianificazione degli impianti e la pianificazione del trattamento ortodontico, che può essere integrato nel software CAD/CAM.
Software di stampa 3D: utilizzare software per suddividere i modelli 3D e controllare le stampanti 3D. Prendere in considerazione software come PreForm per stampanti Formlabs o altre opzioni specifiche per l'odontoiatria.
Software di teleodontoiatria: implementare piattaforme come MouthWatch o Doxy.me per consulenze da remoto e comunicazione con i pazienti.
4. Flusso di lavoro:
Ecco un flusso di lavoro generale per uno studio dentistico digitale:
Consulenza ed esame del paziente:
Utilizzare scanner intraorali e radiografie digitali per le valutazioni iniziali. Discutere le opzioni di trattamento con il paziente.
Pianificazione del trattamento:
Utilizzare software di pianificazione del trattamento e strumenti CAD/CAM per sviluppare un piano di trattamento personalizzato.
Se necessario, creare guide chirurgiche o piani di trattamento ortodontico in digitale.
Impronte digitali:
Catturare impronte digitali dei denti del paziente utilizzando scanner intraorali.
Progettazione e fabbricazione:
Progettare restauri o apparecchi dentali utilizzando software CAD/CAM.
Inviare il progetto digitale all'unità di fresatura o alla stampante 3D per la fabbricazione.
Restauri e apparecchi dentali:
Fresare o stampare in 3D restauri o apparecchi dentali.
Completare le fasi di post-elaborazione se necessario, come lucidatura o polimerizzazione.
Esecuzione del trattamento:
Eseguire trattamenti dentali utilizzando i restauri o gli apparecchi fabbricati.
Follow-up e manutenzione:
Monitorare i progressi del paziente, apportare le modifiche necessarie e garantire la corretta manutenzione del lavoro dentale.
Cartelle cliniche digitali e comunicazione con il paziente:
Mantenere le cartelle cliniche digitali dei pazienti in modo sicuro.
Utilizzare software di teleodontoiatria per consultazioni a distanza e comunicazione con i pazienti.
Gestione dello studio:
Utilizzare un software di gestione dello studio per pianificare appuntamenti, fatturazione e attività amministrative.
Apprendimento e manutenzione continui:
Aggiornare regolarmente apparecchiature e software per rimanere al passo con i progressi nell'odontoiatria digitale.
Fornire una formazione continua al team odontoiatrico per garantire la competenza nell'uso delle tecnologie digitali.
Ricordarsi di rispettare le normative sulla sicurezza dei dati e sulla privacy dei pazienti, come HIPAA (negli Stati Uniti), e di effettuare regolarmente la manutenzione delle apparecchiature per garantire accuratezza e affidabilità.